AGENTS OF SHIELD - I personaggi del fumetto, parte II



Benvenuti al secondo appuntamento con i personaggi dell'Universo Marvel che potrebbero comparire in Agents of SHIELD, la serie televisiva ispirata al film The Avengers e creata da Joss Whedon. Come fatto in precedenza, ricordiamo che tratteremo la versione "classica" del personaggio preso in considerazione, e non, se diversamente specificato, quella Ultimate. Oggi parleremo degli agenti "super".

STEVE "CAPITAN AMERICA" ROGERS
"NEW YORK CITY! E' come sempre un onore chiamarti 'casa'. Lascia che ciò possa essere ascoltato nelle strade di questa città, alle strade dei nostri alleati ovunque nel mondo... siamo un pianeta libero, un popolo di libertà! E se scegliete di ergervi sulla via verso la libertà, allora sentirete queste parole: VENDICATORI UNITI!" (Capitan America)
Steve Rogers era un ragazzo gracile e debole che, sottoposto al trattamento del siero del supersoldato del dottor Erskine, si trasformò nel sogno americano incarnato: la Sentinella della Libertà, Capitan America. Erskine fu ucciso poco dopo la trasformazione di Rogers, e pertanto la formula del siero andò persa per sempre (sebbene, in seguito, alcuni riuscirono a ricrearla). Per effetto del trattamento, il Capitano possiede forza, velocità, resistenza e riflessi decisamente maggiori di quelli di un normale essere umano; unisce il tutto ad una grande capacità da leader ed un'ottima abilità tattica. Inoltre, è equipaggiato con uno scudo di vibranio, un metallo incredibilmente leggero e resistente, capace di respingere i colpi più potenti. Il suo eroismo, inoltre, gli permette di alzare Mjolnir, il martello di Thor. Caduto nel mare artico a seguito di una missione nel 1945, fu ibernato e poi scongelato dai Vendicatori, di cui divenne immediatamente la guida. Deceduto a seguito di un complotto del suo grande nemico, il nazista Teschio Rosso, nel finale della Civil War (in cui era il capo della fazione contraria alla registrazione dei superumani, poi sconfitta), è riuscito anche a tornare dalla morte e tutt'ora guida una delle nuove formazioni dei Vendicatori. Rogers è tuttavia molto riflessivo, tanto da aver abbandonato, negli anni '80, il suo costume, poiché non si rispecchiava più in quello che l'America era diventata; gli si contrappone la sua versione Ultimate, più cinica ed avventata, meno avvezza alla riflessione e più all'azione. 
Capitan America è interpretato, nel film a lui dedicato e in The Avengers, da Chris Evans, che riprenderà il ruolo in Il Soldato d'Inverno. Difficilmente però comparirà in Agents of SHIELD per via del suo cachet.

TONY "IRON MAN" STARK

Tony Stark, geniale ingegnere erede dell'agiata famiglia Stark di Long Island, si ritrovò catturato dal signore della guerra Wong Chu (una pedina della sua futura nemesi, il Mandarino) durante una visita in Vietnam. Durante la cattura, una mina esplose e schegge di ferro si conficcarono nel suo petto. Con l'aiuto del fisico Ho Yinsen, suo compagno di prigionia, creò una piastra magnetica che lo salvò dalla morte ed un'armatura di ferro che gli garantì la libertà. Tornato a casa, decise di ingrandire le Stark Industries, che aveva ereditato dal padre, ed utilizzarle per migliorare il mondo; inoltre, modifica l'armatura creata in Vietnam per aiutare l'umanità direttamente, diventando Iron Man. Negli anni, la corazza di Stark ha subito continui miglioramenti, ed a seguito dell'utilizzo del virus Extremis, è diventata parte integrante del suo corpo. La maggior parte delle armature può sparare raggi laser e missili e sono incredibilmente resistenti, mentre altre possono diventare invisibili, ma tutte hanno in comune la capacità di volare (tranne la prima). Inizialmente, Stark mantenne la propria identità segreta dichiarando che Iron Man era la sua guardia del corpo, ma all'inizio degli anni 2000 ha reso la sua identità di pubblico dominio. Per un periodo abbastanza lungo, è stato Jim Rhodes a vestire l'armatura di Iron Man, ma di solito l'amico di Stark veste i panni di War Machine. Durante la Guerra Civile dei Supereroi, fu il capo della fazione favorevole alla registrazione dei superumani, che infine ebbe la meglio. Dopo essere stato quasi ucciso da Norman Osborn durante il Regno Oscuro, Stark si è ripreso e, tempo dopo, è diventato parte dei Guardiani della Galassia, un supergruppo spaziale.
Nei film del Marvel Cinematic Universe, Tony Stark è stato interpretato da un magistrale (stiamo usando un eufemismo) Robert Downey Jr., comparendo anche in The Avengers. Stante il suo cachet, è improbabile una sua apparizione in Agents of SHIELD, sebbene non sia impossibile quella delle armature.

ROBERT BRUCE BANNER / HULK

L'utilizzo dello slash è d'obbligo: Bruce Banner ed Hulk, infatti, non sono la stessa persona. Ma procediamo con ordine: Bruce Banner era uno scienziato, creatore della "bomba gamma", un'esplosivo atomico che usava un tipo completamente nuovo di radiazioni. Durante la sperimentazione sul campo, però, egli intervenne per salvare un ragazzo ignaro che passava di lì, Rick Jones; Banner salvò il giovane, ma non fece in tempo a rientrare nel bunker e fu irradiato dai raggi gamma emanati dall'esplosione. A causa di questo, ogni volta che si arrabbia, si trasforma in un enorme mostro verde che risponde al nome di Hulk. Inizialmente, Hulk era poco intelligente ed attaccava nel tentativo di difendersi dal mondo che lo attaccava, ora per catturarlo, ora per studiarlo; tuttavia, disponeva di forza, velocità, resistenza e riflessi sovrumani, che aumentavano assieme alla sua colossale stazza con l'incremento della sua ira; inoltre, possedeva un fattore di guarigione istantanea molto efficiente. In seguito, Banner sviluppò una trasformazione che lo rendeva grigio e capace di controllarsi, anche se era sempre "Hulk" a ragionare, e non Banner; inoltre, le sue capacità fisiche peggioravano notevolmente rispetto a quelle dell'Hulk verde. Infine, dopo aver affrontato i suoi demoni interiori (letteralmente) con l'aiuto dello psichiatra Doc Samson, Banner riuscì ad ottenere una trasformazione "meticcia" tra le altre due: la forza dell'Hulk verde e l'intelligenza di quello grigio. Negli anni, Hulk ha fatto parte della prima incarnazione dei Vendicatori, salvo venirne espulso, e recentemente è stato anche esiliato su un pianeta alieno, Sakaar, dai maggiori geni della Terra (gli Illuminati), salvo poi conquistarlo e tornare sul pianeta madre per vendicarsi (World War Hulk), fallendo. Per effetto degli avvenimenti di Fear Itself  (tentativo di apocalisse scatenato dall'asgardiano Serpente), Banner e Hulk si sono separati in due corpi differenti.
Nei tre film a lui dedicati, Hulk è stato interpretato da tre diversi attori: Eric Bana per quello criticato del 2003, da Edward Norton per il reboot del 2008 ed infine, da Mark Ruffalo (considerata la migliore delle tre) in The Avengers. Dovrebbe ricomparire non solo in The Avengers 2, ma anche nella serie televisiva.

THOR ODINSON
"Gli altri Vendicatori sono mortali, come hai detto... ma io sono molto di più!"
Thor è il Dio del Tuono asgardiano, un guerriero formidabile, orgoglio della sua gente; ma non ha imparato un valore fondamentale: l'umiltà. Per questo, suo padre Odino lo esilia sulla Terra, in Norvegia, trasformandolo in un medico zoppo di nome Donald Blake. Tuttavia, poco tempo dopo, egli venne a contatto con degli alieni minacciosi ed il suo bastone si trasformò in Mjolnir, ridandogli il potere perso tempo prima e salvandolo. Grazie al potente maglio, Thor può volare, scatenare fulmini e viaggiare nel tempo e tra le dimensioni, oltre a poterlo usare come semplice arma da combattimento. Mjolnir può essere alzato soltanto da una persona che il martello stesso ritiene degno: ad oggi lo hanno alzato anche Odino, Capitan America, suo fratello e grande nemico Loki, due uomini di nome Red Norvell ed Eric Masterson (che ricoprirono il ruolo di Thor per un breve periodo) e l'alieno Beta Ray Bill, cui è stata dato un nuovo martello magico, Stormbreaker. Thor, che è solito parlare in inglese antico (utilizza "thou" invece che "you" per la seconda persona singolare e diversi vocaboli arcaici), ha fatto parte di tutte le incarnazioni dei Vendicatori sino al 2004, quando perì nel Ragnarok, l'apocalisse asgardiana scatenata da Loki. In seguito, Tony Stark creò un clone cibernetico del Dio del Tuono, molto meno potente, soprannominato proprio Ragnarok. Il vero Thor, in seguito, si reincarnò ancora una volta in un umano di nome Donald Blake e ritrovò Mjolnir, tornando ad essere il Dio che era e riportando ai suoi fasti Asgard.
La versione cinematografica di Thor è maggiormente ispirata alla versione Ultimate, che combatte senza mantello ed elmo ed ha la barba; inoltre è molto meno avventata e maggiormente anticonformista. E' interpretato da Chris Hemsworth nel film omonimo, in The Avengers ed in The Dark World di prossima uscita. Difficilmente comparirà nella serie TV, ma non sarebbe impossibile vedere Red Norvell o un asgardiano (a tal proposito, ricordiamo che Zachary Levi, universalmente noto per il ruolo di Chuck nell'omonima serie TV, interpreterà Fanfral in The Dark World).

HANK PYM

Lo scienziato Henry Pym creò un siero a base di particolari particelle che, se iniettato, permetteva al fruitore di diventare piccolo fino al livello subatomico. Pym volle immediatamente liberarsene, ma dopo che il suo utilizzo lo salvò dall'attacco di alcune spie del KGB (aizzò contro di esse un formicaio), decise di usare l'appena acquisito "potere" per scopi superiori. Entrò così, con il nome di Ant-Man, a far parte dei Vendicatori, tuttavia, sentendosi inferiore a loro, decise di "invertire" il procedimento delle particelle e così si iniettò un nuovo siero che gli permetteva di diventare enorme; assunse così l'identità di Giant-Man, poi rinominato Golia. Parte importante della sua permanenza nel supergruppo è la relazione con Janet van Dyne, ovvero Wasp: i due furono a lungo fidanzati, ma lui non era abbastanza coraggioso per dichiararsi. Tuttavia, inspirando accidentalmente un gas di sua creazione, il suo carattere mutò, rendendolo più estroverso e permettendogli di proporsi; inoltre, adottò una nuova identità, Calabrone. Vari anni dopo, comunque, Pym, che non aveva mai amato la vita da supereroe, decise di ritirarsi e darsi soltanto alla ricerca, rivestendo i panni di Ant-Man o Calabrone in poche occasioni per aiutare i Vendicatori. La relazione con la moglie Wasp andò a fasi alterne, con continue separazioni e riconciliazioni. Dopo la Civil War, fu nominato addestratore dei nuovi agenti dello SHIELD presso Camp Hammond. Perse il suo lavoro con il Regno Oscuro, e dopo la sua caduta è tornato ad essere uno scienziato (l'entita astrale Eternità lo ha definito "Lo scienziato supremo della Terra").
Pym non compare in nessun film sui Vendicatori, anche se i creatori hanno affermato che in Thor Eric Selvig si riferisce a lui quando parla di un suo conoscente, uno scienziato che "ha lavorato per lo SHIELD in passato". Si credeva, inizialmente, che il film del 2015 "Ant-Man" avrebbe visto per protagonista Scott Lang, il secondo Ant-Man (un ex criminale convinto da Pym ad usare i suoi poteri per il bene), ma il regista Edgar Wright ha poi affermato che il personaggio principale sarebbe stato proprio il dottor Henry Pym. Il film sarà collegato al Marvel Cinematic Universe.



Condividi su Google Plus

Articolo di Klaus Heller

0 commenti: