PARADISE - Recensione della prima stagione

SPOILER ALERT: VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE LA RECENSIONE SOLTANTO SE AVETE VISTO LA SERIE!!!

  ------------------------------

Si sapeva già che il 2025 sarebbe stato un anno interessante per la scena televisiva, fra debutti intriganti e attesi ritorni. Tra le varie novità dell'anno abbiamo una serie che apparentemente sembrava essere una fra tante, ma che, di episodio in episodio, ha dimostrato di essere una di quelle a cui è impossibile resistere. Stiamo parlando di Paradise, nuova serie thriller nata dalla mente di Dan Fogelman, il creatore dell'acclamata This is Us (serie da cui riprende qualche interprete e lo stile narrativo), e trasmessa da Hulu a partire dallo scorso Gennaio (in Italia la serie è disponibile su Disney+). La serie, muovendosi fra passato e presente, racconta un evento di una certa importanza e le indagini per scoprire la verità dietro quanto avvenuto, ma la sorpresa sta proprio nel contesto in cui la storia si muove, il quale viene svelato a poco a poco con dei deliziosi colpi di scena.

"Hey kid. It's your dad. I came down to the library to make you a mixtape, and bury a few national secrets while I'm here. Now, I know, not everyone appreciates this kind of music like I do. You've made that abundantly clear over the years. But, hey, not everybody has the exquisite taste that your old man does. You know, I've always believed... I've always believed you are what you love. And you know what, I really love this shit. I do. Yeah, you are the things you love. And if that's the case... then I am you, my boy. And I think you're me. And Jeremy... You don't like this world I built? Fix it."

Come menzionato in apertura, la serie parte dall'essere un semplice thriller politico, con un evento di una certa importanza, ovvero la misteriosa morte del presidente degli Stati Uniti, e mostra le indagini portate avanti da Xavier Collins, fidato agente segreto al servizio del presidente, il quale inizia a scoprire a poco a poco una serie di intrighi legati a quanto è avvenuto. La sorpresa maggiore però risiede nel colpo di scena che conclude il primo episodio, il quale mostra che in realtà la storia si ambienta in una struttura nascosta dove risiede ciò che resta (almeno apparentemente) del genere umano, spazzato via a seguito di un evento apocalittico. Con questa consapevolezza, la storia si muove agilmente fra flashback ben piazzati e svolgimento della trama nel presente, permettendo allo spettatore di capire di più riguardo ai vari personaggi e agli eventi che li coinvolgono, aggiungendo anche un pizzico di attualità, che non guasta mai, ma soprattutto da' importanza alla componente emotiva del racconto (che raggiunge vette elevate nel settimo episodio della stagione), con dei colpi di scena molto ben assestati. Il tutto viene accompagnato da un buonissmo cast, fra cui spiccano sicuramente Sterling K. Brown (che aveva già lavorato con Fogelman in This is Us), James Marsden, Julianne Nicholson, Krys Marshall, Jon Beavers, Sarah Shahi e Gerald McRaney, che interpretano dei personaggi molto ben scritti e sfaccettati. Hulu ha già riconosciuto il potenziale della serie, al punto da rinnovarla per una seconda stagione, che ripartirà dalla conclusione della prima stagione, che ha risposto al quesito principale ma che ha aperto a un'espansione del racconto davvero intrigante. Speriamo che arrivi al più presto, perchè abbiamo davvero bisogno di sapere come andrà avanti la storia, e, qualora non l'abbiate recuperata, correte subito a farlo.

Continuate a seguirci!

Un saluto alle affiliate
FuoriDiSerie -gruppo di Serie TV Concept-

Non perdere neanche una notizia! Seguici sulla pagina Facebook o sul nostro Gruppo.

SEGUITECI ANCHE SU INSTAGRAMTUMBLR, THREADS E BLUESKY!

ASCOLTATE IL NOSTRO PODCAST SU SPOTIFY, YOUTUBE E SPREAKER!

SIAMO ANCHE SU LETTERBOXD!

Condividi su Google Plus

Articolo di Ada Bowman

0 commenti: