AGENTS OF SHIELD - I personaggi del fumetto, parte IV


Quarto e penultimo approfondimento sui personaggi dell'Universo Marvel protagonisti delle storie dello SHIELD e che potrebbero comparire nella serie televisiva ispirata a The Avengers. Oggi daremo un'occhiata ai comprimari di maggiore importanza dei Vendicatori. Ce ne sarebbero ancora di più di quelli che descriveremo, ma qui verranno indicati quelli che hanno lasciato l'impronta maggiore e che sarà maggiormente possibile vedere nella serie.

CLINT "OCCHIO DI FALCO" BURTON

Clint Barton visse la propria infanzia in orfanotrofio e fu poi addestrato dallo Spadaccino, Jacques Duqusne, che gli insegnò a tirare con l'arco; le sue abilità crebbero notevolmente, e per la sua precisione divenne Occhio di Falco, e cominciò a lavorare per un circo. Dopo aver visto Iron Man in azione, decise di diventare un superoe, ma fu inizialmente scambiato per un criminale. La situazione si calmò e Barton entrò a far parte dei primi Vendicatori. Il suo carattere estroverso ed arrogante lo fecero spesso entrare in contrasto con Capitan America, pacato e ligio al dovere, ma col tempo i due divennero molto amici. Occhio di Falco, inoltre, è fondatore ed addestratore dei Thunderbolts, un gruppo di supercriminali convertiti al bene. Anni dopo venne ucciso da Scarlet durante la sua follia, e fu pertanto la causa della divisione dei Vendicatori. Tornò in vita per gli effetti di House of M, e si palesò di nuovo al mondo durante la Civil War, in cui divenne il nuovo Capitan America per volere di Iron Man. Dopo aver saputo della morte di Steve Rogers, lasciò la divisa e prese l'identità di Ronin, perché non combatteva più per nessuno (il Ronin, nella mitologia giapponese, è una sorta di samurai mercenario). Il suo ruolo di Occhio di Falco, durante il Regno Oscuro di Norman Osborn, viene preso dal killer Bullseye, causando la sua rabbia. Si unì così ai Vendicatori Segreti per combattere la tirannia del Goblin, e fu parte attiva nella sua caduta. Infine, tornò a vestire i panni di Occhio di Falco con la rinascita dei Vendicatori originali. Suo fratello Barney, invece, si unì al nuovo gruppo di Osborn con il nome di Trickshot. Nel corso della storia c'è stata anche un'altro Occhio di Falco, una ragazza di nome Katherine Bishop in possesso di una grandiosa abilità con arco e frecce, che adottò il nome d'arte di Barton nel periodo in cui era creduto morto.
Nell'Universo Ultimate Occhio di Falco è da subito un'agente dello SHIELD e poi un membro dei Vendicatori. Dopo la morte della sua famiglia, diventa molto più instabile e violento, adottando un nuovo costume ed il nome di Ronin.
Occhio di Falco compare, interpretato da Jeremy Renner, in Thor e The Avengers. E' stato riconfermato per  The Avengers 2, ma è improbabile una sua comparsa in Agents of SHIELD (sempre che non compaia Katherine Bishop).

LUKE CAGE

Carl Lucas è un ragazzo cresciuto nel ghetto afroamericano di Harlem, New York. Crebbe in mezzo a molta criminalità, ma da ragazzo cominciò ad adottare atteggiamenti più corretti. Intorno l'età adulta ebbe degli screzi con Willis Stryker, il futuro criminale Diamante e, da ragazzini, suo amico, per il cuore di Reva Connors, che poi si fidanzò con Carl. Willis, allora, attuò un piano per chiudere Lucas in carcere. Qui, al giovane, fu offerto di prendere parte ad un esperimento genetico che lo rese incredibilmente potente e gli donò una pelle impenetrabile. Con il nuovo nome di Luke Cage, lasciò la prigione visse degli anni felici, proteggendo il suo quartiere. Più tardi iniziò la collaborazione com Misty Knight e Pugno d'Acciaio, con cui fondò gli Eroi in Vendita, un gruppo di superesseri che "vendono" i loro servizi al miglior offerente. In questo periodo, adottò il nome d'arte di Power Man. In seguito, aiutò i Vendicatori in qualche occasione e sostituì, per un breve periodo, la Cosa tra i Fantastici 4. Vari anni dopo decise di lasciare gli Eroi in Vendita e, durante la serie Alias, conobbe la sua futura moglie Jessica Jones. Fu tra gli eroi che impedirono l'evasione di massa del carcere Raft, e così si unì ai Nuovi Vendicatori. Durante la Guerra Civile dei Supereroi, si schierò dalla parte di Capitan America, e fu poi un fuggiasco con i Vendicatori Segreti. Riabilitato, combattè contro il Regno Oscuro, a seguito del quale fu nominato nuovo capo ed istruttore dei Thunderbolts.
Luke Cage, come detto, ha una pelle impenetrabile, che gli permette di resistere alle pallottole e ad attacchi come quelli di Electro o quelli di Iron Man. Tuttavia, temperature molto alte lo danneggiano e l'adamantio può tagliarlo. In compenso, ciò gli dona una grandissima forza fisica, superiore anche a quella dell'Uomo Ragno, ma non quanto Hulk od il Fenomeno.
Luke Cage non è mai comparso in un film Marvel. Un personaggio simile a lui si vede in un trailer di Agents of SHIELD, ma Joss Whedon afferma che non sia Cage.
Ultima curiosità, Nicolas Cage, da grande appassionato di fumetti, afferma di essersi ispirato a lui per il suo nome d'arte (il suo vero nome è Nicolas Kim Coppola).

PIETRO "QUICKSILVER" MAXIMOFF

Pietro Maximoff è il figlio maschio della relazione tra Max Eisenhardt (Magneto) e Magda. Cresciuto con la sorella Scarlet in Transia, fece parte anche lui della Confraternita dei Mutanti del padre e poi dei Vendicatori, che lasciò non accettando la relazione della sorella con il robot Visione. Durante uno scontro con i robot ammazza mutanti Sentinelle, rimase ferito e fu curato da Crystal, membro degli Inumani, un gruppo di esseri potenziati dagli alieni Kree ed in possesso di super capacità. Pietro, in seguito, sposò Crystal ed ebbe da lei una figlia di nome Luna. Tornò poi a far parte dei Vendicatori, e fu lui a salvare la sorella Scarlet dalla morte dopo la divisione dei Vendicatori. Sfruttò poi i poteri di lei per creare la realtà di House of M, in cui loro due ed il padre regnavano sul mondo. Quando Scarlet rinsavì, Quicksilver fu tra i mutanti che persero i poteri. Usando però le Nebbie Terrigene, la sostanza che aveva dato i poteri agli Inumani, ottenne una nuova capacità, ovvero quella di donare di nuovo i poteri ai mutanti che li avevano persi, seppure in modo "malato" e pericoloso. Tornò poi in possesso del suo potere originale e, da quel momento, tentò con tutti i mezzi di tornare ad essere un Vendicatore. Infine, riuscìe a diventare un professore nella Avengers Academy.
Quicksilver ha un unico, grande potere: quello di muoversi a supervelocità. La sua rapidità non è limitata ai soli movimenti, ma anche al suo modo di ragionare (può pensare molto più velocemente di un essere umano, tanto da risolvere un cubo di rubik in pochi secondi) ed alla sua "corporeità" (possiede una sorta di fattore di guarigione accelerata). Non è comunque paragonabile al personaggio di Flash della DC Comics, che può persino viaggiare tra le dimension. L'esposizione alle Nebbie Terrigene gli ha permesso, oltre alla suddetta capacità di donazione dei poteri, di trasportare nel presente versioni passate di sé stesso. Nell'Universo Ultimate ha fatto parte della Confraternita e poi dei Vendicatori; ha una relazione incestuosa con la sorella ed un rapporto di amore-odio con il padre. Dopo la morte di Magneto in Ultimatum, uccide Ciclope e diventa il nuovo leader della Confraternita dei Mutanti.
Quicksilver comparirà in X-Men: Giorni di un Futuro Passato interpretato da Evan Peters, noto per il ruolo di Tate Langdon in American Horror Story e nel suo seguito, ma come Kit Walker. Esso sarà un tentativo di unire le seghe degli X-Men e degli Avengers (sua sorella Scarlet, interpretata da Elizabeth Olsen, apparirà in The Avengers 2).

DOTTOR STRANGE


Stephen Vincent Strange era un abilissimo ma arrogante chirurgo di New York. Un giorno rimase vittima di un incidente automobilistico, e le sue mani rimasero gravemente compromesse. Non più capace di operare, lasciò il lavoro e girò il mondo per trovare una cura. Tra le montagne dell'Himalaya si diceva ci fosse un uomo capace di guarire qualunque dolore, l'Antico; Strange lo raggiunse ma alla fine, il giovane dottore finì col diventare discepolo dell'uomo, che si rivelò essere il Mago Supremo. Apprese nuove tecniche magiche, Strange tornò a New York e si trasferì, con il domestico Wong, al 177A di Bleeker Street, presso il Sancta Sanctorum. Negli anni, il Dottore respinse numerose minacce sovrannaturali, come il demone Dormammu (di cui sposò la nipote, Clea), il Barone Mordo o il signore degli Inferi, Mefisto. Durante un combattimento con la piovra dimensionale Shuma-Gorath, l'Antico morì e Strange lo sostituì come nuovo Mago Supremo. Pur non essendo molto adatto alla collaborazione, negli ultimi anni il Dottore ha fatto parte di supergruppi come i Difensori o i Vendicatori. Recentemente, ha lasciato il ruolo di Mago Supremo a Fratello Vodoo, diventandone però istruttore.
Il Dottor Strange è, come detto, il più grande mago del mondo, e per tanto ha a sua disposizione numerosissimi poteri magici, che spaziano dalle capacità curative alla telecinesi, dal teletrasporto alla proiezione astrale, sino al viaggiare tra le dimensioni ed emanare scariche energetiche. I suoi poteri sono migliorati dall'utilizzo di strumenti come l'Occhio di Agamotto, la Cappa della Levitazione ed il Libro dei Vishanti. Inoltre, è immortale ed incapace di morire per cause naturali.
Sul Dottor Strange è in programmazione un film tra il 2015 ed il 2016, ma non è detto che il personaggio non possa comparire, magari nelle sue spoglie "umane", nella serie. Una curiosità: il Dottor Strange è stato creato da Steve Ditko, noto per essere stato anche il creatore dell'Uomo Ragno; nei fumetti, inoltre, i due sono molto amici.

JAMES BUCHANAN BARNES, BUCKY/SOLDATO D'INVERNO

Bucky Barnes era un orfano cresciuto in una base militare. Da ragazzino strinse una forte amicizia con Steve Rogers che, a seguito del progetto rinascita, divenne la Sentinella della Libertà: Capitan America. Bucky venne poi a sapere della sua identità segreta, ed il governo decise di affidarlo a Cap come spalla. I due vissero numerosissime ed eroiche avventure, prima che un aereo su cui si trovavano esplodesse, facendo sprofondare i due corpi nel mare artico. Rogers fu ritrovato anni dopo ibernato e fu risvegliato da Namor, ma, a sua insaputa, un Bucky ormai senza memoria era stato trovato, senza un braccio ed in mare, da un sottomarino russo; gli agenti dell'Unione Sovietica decisero così di "riprogrammarlo", rendendolo uno dei migliori agenti segreti del KGB e donandogli una protesi bionica d'acciaio al posto del braccio perso. In questi anni, addestrò persino la Vedova Nera. Con il nome di Soldato d'Inverno (Winter Soldier), Bucky tornò sulle pagine di un fumetto come sicario di Aleksander Lukin, che lo aveva incaricato di uccidere il Teschio Rosso e rubargli il cubo cosmico; James riuscì nell'impresa, ma il Teschio sfruttò il cubo per reincarnare la sua anima nel corpo di Lukin. In seguito, Bucky combatté Capitan America e questi utilizzò il potere del cubo cosmico per fargli tornare la memoria, permettendo a Steve Rogers di riabbracciare il suo amico. Dopo aver a lungo peregrinato per il mondo, il Soldato d'Inverno, ora come agente di Nick Fury, si unì alla fazione contraria alla registrazione durante la Guerra Civile dei Supereroi. Dopo la morte di Cap, fu lui a prenderne il costume, diventando il terzo Capitan America dopo Steve Rogers e John Walker. Il suo stint da Sentinella della Libertà durò pochi anni, fino a che Rogers non trovò un modo per tornare in vita. E' poi tornato al suo vecchio ruolo di Soldato d'Inverno come agente dello SHIELD.
Bucky non possiede poteri particolari, se non una grande abilità nel combattimento e nell'uso delle armi da fuoco (è un eccellente cecchino). Inoltre, il braccio sinistro è rinforzato in acciaio, essendo una protesi.
Interpretato da Sebastian Stan, Bucky compare in Capitan America - Il Primo Vendicatore, dove muore cadendo in un precipizio. Stan riprenderà il suo ruolo in Capitan America - Il Soldato d'Inverno nella "versione oscura" della storica spalla del capitano. E' improbabile una sua apparizione nella serie, dato che il film uscirà quando la serie sarà in un punto avanzato.
Condividi su Google Plus

Articolo di Klaus Heller

0 commenti: