SPOILER ALERT: VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE LA RECENSIONE SOLTANTO SE AVETE VISTO LA SERIE!!!
----------------------------
Dopo circa due anni dal suo esordio, 1923, seconda serie TV prequel di Yellowstone, volge al termine con una seconda stagione composta da sette episodi. Rimandata a causa del doppio sciopero del 2023, questa stagione segna la fine della serie, portando a compimento l'arco narrativo della seconda generazione dei Dutton, fra momenti drammatici e strazianti, violenza e chiarimenti su alcune questioni fondamentali riguardanti la famiglia creata da Taylor Sheridan.
"This world will need us someday. When white men concrete the whole world, and the world revolts, man won't know how to live with the land then. [...] Why teach them anything? They're the ones destroying it."
La seconda stagione riprende tutte le vicende presentate nel primo ciclo di episodi, mantenendo intatti tutti i punti forti della serie, come la regia, la fotografia e la colonna sonora, sempre fondamentali, soprattutto per come Sheridan ha sempre rappresentato le gesta della famiglia Dutton, e una scrittura che favorisce i personaggi e le situazioni a cui il pubblico è maggiormente abituato, pur frenando o rallentando alcune fasi narrative. Questo è dettato dal fatto che, con tutta probabilità, ciò che abbiamo visto in questi sette episodi (di cui il finale dura circa due ore) sia propedeutico ad altri capitoli della saga della famiglia Dutton. Non a caso diverso tempo fa Sheridan affermò di essere al lavoro su altre due serie, rispettivamente ambientate negli anni Quaranta e Sessanta del secolo scorso e, per come si è conclusa la vicenda principale di 1923, non si esclude la possibilità di vedere alcuni dei personaggi più giovani prendere le redini in una serie sequel, qualora venga confermata. D'altro canto Sheridan decide di calare il sipario sulle questioni più calde della serie e lo fa' con un misto di violenza e potente drammaticità, con un epilogo agrodolce, che ribadisce come le emozioni forti siano qualcosa che Sheridan riesce a comunicare in maniera eccellente su schermo. Come sempre, il cast si è dimostrato all'altezza del compito, ma, quando si viene capitanati da due veterani come Harrison Ford, un Jacob Dutton di ruolo e di fatto, e Helen Mirren, favolosa nei panni di Cara Dutton, è difficile essere da meno, e per questo possiamo senz'altro menzionare Brendon Sklenar, memorabile nei panni di Spencer Dutton, il "most valuable player" dell'intera serie e Julia Schlaepfer, che interpreta Alex, l'amore della sua vita nonchè donna forte e coraggiosa, che ha lottato fino al suo ultimo respiro, il sempre più cattivo Timothy Dalton, un redivivo Jerome Flynn, con il suo Banner che ha un arco narrativo di redenzione piuttosto ben eseguito, Aminah Nieves, nei panni di Teonna Rainwater, personaggio che potrebbe avere maggior spazio nella potenziale serie sequel, la voce onniscente di Elsa Dutton (Isabel May), Robert Patrick, nei panni dello sceriffo McDowell e la new-entry Jennifer Carpenter, che ha dato vita a Mamie Fossett, uno sceriffo donna (tra l'altro realmente esistito). Purtroppo non si può dire lo stesso di Darren Mann, il cui personaggio ha avuto un uscita di scena abbastanza messa da parte e Michelle Randolph, che ha interpretato una Elizabeth sempre più insopportabile. Insomma, dopo l'epica miniserie 1883, con 1923 Taylor Sheridan sembra aver capito il potenziale del western vecchia scuola fatto bene, un genere che dovrebbe decisamente continuare a fare. Ora non ci resta che incrociare le dita per eventuali seguiti, perchè della famiglia Dutton non se ne ha mai abbastanza.
IL PAGELLINO
1923 è la seconda serie prequel di Yellowstone,
nonchè seconda dimostrazione di come Taylor Sheridan sa trasporre un
racconto western fatto bene, dando spazio all'azione, ma anche alle
emozioni e alla violenza, senza girarci troppo intorno. Una serie
perfetta per gli amanti del genere, ma anche per chi cerca emozioni
nuove e travolgenti.
RECENSIONE STAGIONE 1
Un saluto alle affiliate
FuoriDiSerie -gruppo di Serie TV Concept-
Non perdere neanche una notizia! Seguici sulla pagina Facebook o sul nostro Gruppo.
SEGUITECI ANCHE SU INSTAGRAM, TUMBLR, THREADS E BLUESKY!
ASCOLTATE IL NOSTRO PODCAST SU SPOTIFY E YOUTUBE!
SIAMO ANCHE SU LETTERBOXD!
0 commenti:
Posta un commento