STAR TREK: DISCOVERY - Recensione 5x08 "Labyrinths"


La caccia alla tecnologia dei Progenitori è prossima al termine, così come Star Trek: Discovery, che regala un terzultimo episodio davvero intrigante e che muove il tutto verso una direzione davvero interessante. Diretto da Emmanuel Osei-Kuffour (Shōgun) e scritto dai co-sceneggiatori Lauren Wilkinson e Eric J. Robbins, "Labyrinths" porta la Discovery verso l'ultimo tassello del puzzle per la tecnologia dei Progenitori, fra una prova di maturità e gli aggueriti Breen.

"If you're going to be the one to protect what the Progenitors left behind, you'll need to know yourself. Be able to be honest with yourself. Especially with the things that are hard to look at. Fear, guilt. The things you may be vulnerable to. Most can't admit those things to themselves. That you can is the only way you can be trusted to do the right thing with so much power."

La Discovery arriva all'Archivio e la custode Hy'Rell mostra a Burnham il libro "Labirinti della mente", che contiene l'ultimo indizio per la tecnologia dei Progenitori, mentre dona a Book delle radici del sacro albero di Kweijan, l'ultima reliquia del pianeta. Nel momento in cui apre il libro, Burnham viene trasportata in una sorta di simulazione mentale, dove viene messa alla prova da un ologramma con le fattezze di Book per verificare se lei è degna di possedere la tecnologia dei Progenitori. Nel frattempo i Breen arrivano alle Badlands e Book e Rayner cercano di tenerli occupati, ma il primarca Ruhn è volto a distruggere qualsiasi cosa pur di ottenere l'indizio finale. Dopo una serie di riflessioni e tentativi, Burnham ammette all'ologramma di essere stata limitata dalla sua paura di fallire e di perdere le persone a cui tiene e tale onestà si rivela essere la chiave per superare la prova e ottenere l'ultimo pezzo della mappa e, prima di lasciare la simulazione, l'ologramma le svela come accedere alla sua destinazione finale. Burnham, Book e Rayner tornano sulla Discovery e, dopo aver completato la mappa, la copiano e la consegnano ai Breen in cambio della promessa di non distruggere l'Archvio, che ovviamente Ruhn non mantiene. Quest'ultima scelta porta Moll ad ammutinarsi e a uccidere il primarca, diventando lei la guida dei Breen al fine di poter completare la sua missione, ovvero riportare in vita L'ak.

COMMENTO: In questo terzultimo episodio assistiamo alla tappa conclusiva della caccia al tesoro che ha caratterizzato questa stagione finale, con la Federazione ormai in gara con i Breen per ottenere la tecnologia dei Progenitori. L'episodio si può dunque dividere in due fronti, dove il primo è quello dello scontro fra la Discovery e la nave del primarca Ruhn, quest'ultimo un leader aggressivo e psicotico, oramai volto ad ottenere la tecnologia a qualunque costo, arrivando persino a disonorare le tradizioni del suo popolo. Questo suo atteggiamento, già evidenziato nell'episodio precedente, porterà Moll a guidare un vero e proprio ammutinamento e a uccidere il primarca, promettendo ai suoi nuovi seguaci di portare al termine la missione nella speranza di riportare in vita L'ak, ribadendo ancora una volta quale sarà il concetto di fondo per i restanti due episodi, ovvero il testa a testa fra la Discovery e i Breen. L'altro fronte dell'episodio è quello che pertiene la fine della caccia all'indizio, con Burnham che viene sottoposta a un labirinto mentale al fine di riconoscere i propri limiti ed essere onesta con se stessa, aspetto con cui il personaggio di Sonequa Martin-Green ha sempre avuto a che fare nel corso dell'intera serie e che vede in questa vicenda un "turning point" in tutti i sensi. Grazie alla sua sincerità, Burnham ottiene il pezzo finale della mappa, che svela una destinazione tutt'ora ignota, ma che richiede un modo specifico per accedervi, come affermato dall'ologramma prima della fine della simulazione (da notare che l'ologramma aveva le fattezze di Book, come a significare la sua vicinanza al soggetto della prova, ovvero Burnham). Altro elemento di rilievo in questa vicenda nell'Archivio, oltre alla simpatica Archivista efrosiana interpretata da Elena Juatco, è il fatto che Book abbia ricevuto da quest'ultima delle radici dell'albero sacro di Kweijan, il che porta a chiedersi se ciò non sia propedeutico a qualcosa di molto più importante che verrà mostrato nei prossimi due episodi.

Star Trek: Discovery sta per concludersi e nel terzultimo episodio la caccia al tesoro volge al termine, fra uno scontro con i Breen e una prova di onestà.

NEL PROSSIMO EPISODIO...


Il penultimo episodio, intitolato "Lagrange Point", Moll e i Breen trovano una misteriosa struttura che contiene la tecnologia dei Progenitori e Burnham deve guidare una missione sotto copertura per recuperarla prima che i Breen scoprano come usarlo. Quest'episodio sarà diretto da Jonathan Frakes e vedrà il ritorno di Saru.

RECENSIONE 5x07 "ERIGAH"

Ci vediamo con la recensione del prossimo episodio! Continuate a seguirci!

Un saluto alle affiliate
FuoriDiSerie -gruppo di Serie TV Concept-

Cinema, Movie and Pop

Non perdere neanche una notizia! Seguici sulla pagina Facebook o sul nostro Gruppo o su Twitter.

SEGUITECI ANCHE SU INSTAGRAMTUMBLR E THREADS!

Condividi su Google Plus

Articolo di Ada Bowman

0 commenti: